Orari
MERCOLEDI’ 10 SETTEMBRE E VENERDI’ 12 SETTEMBRE DALLE ORE 10,30ALLE ORE 12,00 CIRCA SONO APERTE LE ISCRIZIONI
OTTOBRE
Mattina → Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9:30 – 10:20 10:30 -11:20
Pomeriggio → Lunedì e Venerdì 16:30 – 17:20
La ginnastica dolce è un’attività fisica a basso impatto, costituita da esercizi leggeri che agiscono in maniera mirata sui muscoli coinvolti. Si basa sull’esecuzione graduale di movimenti corretti, lenti e naturali, volti a rafforzare e tonificare il corpo.
L’allenamento inizia generalmente con un leggero riscaldamento, in posizione eretta, che coinvolge prima la parte superiore del corpo, poi quella centrale e infine quella inferiore. Successivamente si eseguono piegamenti sulle gambe, esercizi per addome e sollevamento delle gambe (sia in piedi che seduti), seguiti da movimenti per pettorali e braccia. L’obiettivo è allenare il corpo senza stressarlo eccessivamente, concentrandosi su gambe, addome, glutei, sulla mobilità e sull’allungamento della colonna vertebrale e dei muscoli del collo.
I benefici della ginnastica dolce sono molteplici: migliora la tonicità muscolare, la postura e la flessibilità, favorisce una maggiore consapevolezza di sé e stimola il sistema cardio-vascolare, contribuendo a uno stile di vita sano. A livello psicologico, aiuta il rilassamento mentale, riducendo stress e ansia quotidiana, e favorisce concentrazione e attenzione grazie alla coordinazione dei movimenti e alla corretta postura.
Una volta appresi i gesti e i movimenti corretti, la ginnastica dolce può essere praticata sia a casa sia all’aperto. È adatta a tutti, in particolare a:
- anziani
- persone sedentarie
- chi soffre di problemi posturali
- chi è in sovrappeso o obeso
- principianti che vogliono avvicinarsi all’attività fisica
Prima di iniziare, è importante sottoporsi a una visita medica per accertarsi che non vi siano particolari rischi o controindicazioni.
La ginnastica dolce è particolarmente indicata per gli anziani, ma non solo: eseguire movimenti lenti e graduali permette di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e, soprattutto, di prevenire infortuni.
Lidia Ardagna Istruttore di “Ginnastica per Tutti” e “Allenamento Femminile”.
