Biografia del Maestro Pietro Spadaro
Sono il Maestro Pietro Spadaro, nato il 19 Maggio 1958 nella vecchia Trapani, città alla quale sono ancora profondamente legato e dove conservo amicizie autentiche e durature.
Il mio cammino sportivo ha avuto inizio all’età di 12 anni, quando vinsi per la mia scuola il titolo di Campione Provinciale di Lancio del Peso ai Giochi della Gioventù. A 14 anni mi sono avvicinato all’atletica leggera, distinguendomi in alcune competizioni di marcia. Proprio durante una di queste manifestazioni conobbi il Karate, arte marziale che ha segnato l’inizio del mio percorso e nella quale oggi sono 3° Dan. Parallelamente ho praticato cultura fisica e pesistica insieme ad amici del quartiere, attività che mi hanno formato ma che non sentivo del tutto affini alla mia natura, pur rimanendo oggi allenatore della Federazione Italiana F.P.C.F. La mia carriera professionale mi ha portato ad arruolarmi nella Guardia di Finanza, dove ho iniziato a praticare le arti marziali sotto la guida del Maestro Calogero Giuseppe, che mi ha introdotto al Judo. In questa disciplina sono oggi Maestro 6° Dan, che insegno a livello sia propedeutico che agonistico.
La vera essenza del mio percorso marziale, tuttavia, si è compiuta nel Ju Jitsu. Nel 1997 ho fondato la mia scuola, la Sekai Kobushi Ryu Ju Jitsu Renmei,e sono stato riconosciuto a livello mondiale come ShodaiSoke 10° Dan Hanshi (modello da seguire). Da allora tengo corsi di alta specializzazione in Italia e all’estero, collaborando e confrontandomi con Maestri di diverse nazionalità e scuole. Il principio che guida la mia pratica è semplice ma fondamentale: cuore e mente devono essere in armonia, perché solo così si può esprimere appieno la profondità di quest’arte marziale.
Nel novembre del 1997, dopo anni di studio e pratica di Ju Jutsu, Judo e Karate, ho elaborato un sistema originale: il Ju Jiutsu Kobushi, registrato come marchio ufficiale presso il Ministero dello Sviluppo Economico nel 2019 (n. 302019000092517). Grazie a questa disciplina ho avuto l’opportunità di portare le mie conoscenze e la mia esperienza in numerosi paesi, sia in ambito nazionale che internazionale.
Durante la mia carriera ho ricevuto diversi riconoscimenti prestigiosi:
- Hall of Fame come Grand Master (USA, 2013)
- Palma di Bronzo al Merito Tecnico conferita dal CONI (2016)
- Premio di Benemerenza dall’A.I.C.S. per i miei 30 anni di attività sportiva (2024)
Le arti marziali non sono per me soltanto una disciplina, ma un percorso di vita. Mi hanno formato come uomo, regalandomi gioia e motivazione quotidiana, e mi permettono da oltre quarantotto anni di trasmettere agli altri conoscenze, valori e passione, nel segno della crescita e della formazione continua. Sono convinto che ogni Maestro, nel corso della propria esperienza, debba lasciare un contributo personale: il mio augurio è che le arti marziali possano essere vissute come un “gioco” educativo e costruttivo, mai come strumento di violenza, e che possano continuare a diffondere nel mondo valori di bellezza, rispetto e non-violenza.
Con profonda gratitudine rivolgo un pensiero ai grandi Maestri che, nei secoli, hanno trasmesso i loro insegnamenti attraverso scritti e testimonianze, arricchendo la nostra disciplina. Guardando al futuro, sono certo che questo cammino continuerà ad essere per me una straordinaria fonte di crescita, gioia e ispirazione.
Il vostro maestro. Shodai Soke Pietro Spadaro Hanshi

Honbu Dojo
HONBU DOJO è un termine giapponese che si riferisce alla sede centrale di un’organizzazione marziale.
Non è altro che il centro di riferimento per uno specifico stile di arte marziale o per una federazione. È diretto dal fondatore o dal suo successore ed è il luogo dove si stabiliscono:
- linee guida tecniche, pratiche e teoriche dello stile
- programmi di studio ed esami
- formazione di istruttori
Il Ju Jitsu, o qualsivoglia arte marziale, si pratica in un dojo (scuola) sotto la guida di un sensei (maestro) che fornisce le sue direttive e norme da rispettare, è formato da allievi e senpai (allievi più anziani) i quali fungono da guida per i praticanti dando il giusto esempio. Quando si entra in un dojo bisogna attenersi a delle regole comportamentali; con l’insegnante, sul tatami, nello spogliatoio e con i propri compagni di allenamento.
Palestre affiliate
- ASD. SEKAI KOBUSHI RYU JU JITSU RENMEI KOBUDO (nonché HONBU DOJO)
Via San Luca, 2 Salemi (TP)

Shodai Soke Pietro Spadaro 10° Dan Hanshi Ju Jitsu

M° Lidia Ardagna 7° Dan Kyoshi Ju Jitsu - SSD HERACLE CENTER
Via Kennedy, 137 Castellammare del Golfo (TP)

M° Roberto Pilara 5° Dan Renshi Ju Jitsu - ASD. YAWARA JU JITSU
Via Stazzoni, 17/A Mazara del Vallo (TP)

M° Giuseppe Caragnano 5° Dan Renshi Ju Jitsu - ASD. ATHLON TRAPANI
Via Francesco Crispi, 31 Paceco (TP)

Istruttore Andrea Palermo 3° Dan Senpai Ju Jitsu - ASD. BUDOKAN PARTINICO
Via Brindisi, 10 Partinico (PA)

Istruttore Francesca Dicandia 3° Dan Senpai di Ju Jitsu - ASD. WIN STARS BALESTRATE
Contrada Piano di Tresca Balestrate (PA)

Istruttore Marco Pilara 3° Dan Senpai Ju Jitsu - SSD ENCIERRO FITNESS CLUB
Via Risorgimento, 71 Campobello di Mazara

Shodai Soke Pietro Spadaro 10° Dan Hanshi Ju Jitsu
M° Lidia Ardagna 7° Dan Kyoshi Ju Jitsu - PALESTRA ENERGY SPORT GIBELLINA
Via Monte Finestrelle Gibellina (TP)

Allenatore Giuseppe Fontana 2° Dan Ju Jitsu
